Gli Asinelli
I nostri compagni fedeli
Nei prati intorno a noi pascolano i nostri asinelli amiatini che fanno da cornice al paesaggio: potrete godere della compagnia di Pippo, Guido, Pinuccia e tutti gli altri! Obbedienti e coraggiosi, si nutrono solo di fieno biologico coltivato in terreni non trattati. Nel nostro piccolo ci impegniamo a preservare questi esemplari che purtroppo sono una specie autoctona in via di estinzione, il che è un vero peccato visto quanto questi asini siano amorevoli e curiosi, e con una grande capacità di apprendimento.
Il loro nome particolare deriva dal monte Amiata, in Toscana, luogo nel quale questa razza ebbe il modo di evolversi dopo essere stati trapiantati dall'Africa (pare) addirittura dai Fenici!
Curiosità: Giotto scelse di rappresentare degli asini amiatini nel ciclo di affreschi dedicati alle storie di Gesù e Maria, nella cappella degli Scrovegni a Padova. Questo forse per la loro tipica croce nera che dal garrese scende fino alle spalle: secondo la leggenda, sarebbe il dono del Signore per averlo riscaldato da neonato nella grotta, accompagnato a Gerusalemme la domenica delle Palme e infine seguito fino in cima al calvario, proprio sotto la croce.
Avrete quindi la preziosa opportunità di vedere questi animali speciali e fargli una carezza... Le indicazioni per raggiungerci sono tutte qui!
